Latina, bandiere del Comune a mezz’asta per la scomparsa di Papa Francesco

Le bandiere a mezz'asta del Comune di Latina, rimarranno tali fino ai funerali del Pontefice

In segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha disposto l’esposizione delle bandiere del Comune a mezz’asta fino al giorno delle esequie. Un gesto di rispetto e cordoglio, volto ad onorare la memoria di un Pontefice che ha saputo parlare al cuore di tutti con umiltà, apertura e profonda sensibilità.

“Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre, lasciando un vuoto immenso in tutti noi che lo abbiamo ammirato, seguito e che in lui abbiamo trovato una guida spirituale capace di unire fermezza e dolcezza – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano – Il suo pontificato è stato un esempio di solidarietà e umiltà, con la sua vicinanza agli ultimi, ai fragili e agli emarginati. È stato un faro di sensibilità e apertura verso il mondo, da cui tutti abbiamo imparato e continueremo a imparare. La sua luce continuerà, sempre, a illuminare le nostre strade”.

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo Papa proveniente dall’America Latina e il primo gesuita a salire al soglio pontificio. Durante il suo pontificato ha compiuto 47 viaggi apostolici in 66 paesi, portando un messaggio di pace, speranza e solidarietà in tutto il mondo.

La comunità di Latina si unisce al lutto universale per la perdita di un Papa che ha incarnato i valori della misericordia, della giustizia e dell’amore per il prossimo. Le bandiere a mezz’asta sono un simbolo tangibile di questo dolore condiviso e della gratitudine per l’eredità spirituale lasciata da Papa Francesco.

In attesa delle esequie, la città continuerà a rendere omaggio al Santo Padre, ricordando il suo esempio e i suoi insegnamenti che continueranno a ispirare le generazioni future.