Formia ha celebrato il 160esimo anniversario dell’adozione del suo Stemma Civico con una serie di eventi che hanno coinvolto cittadini, istituzioni, scuole e associazioni. Il culmine delle celebrazioni si è tenuto il 17 aprile nella sala consiliare ‘Ribaud’ del Palazzo Comunale con il convegno “Il lungo cammino della città di Formia”, promosso dal Centro Studi Sa Formia, presieduto da Daniele Elpidio Iadicicco. Lo stemma, disegnato nel 1865 dall’artista Pasquale Mattej, è diventato nel tempo simbolo di identità, unità e orgoglio per tutta la comunità.
Tra i momenti più emozionanti per la comunità tutta, la cerimonia istituzionale accompagnata dalla Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri “Garibaldi”, che ha attraversato il centro cittadino. Il sindaco Gianluca Taddeo ha poi consegnato anche una targa al capitano Gianluca Tucceri Cimini, sottolineando l’importanza dello spirito identitario e il valore della memoria storica per le nuove generazioni.
Coinvolte anche le scuole del territorio, che hanno raccontato con passione la storia dello stemma e della città attraverso la poesia “Formia… e l’araba fenice”, simbolo di rinascita e resilienza. Le iniziative hanno incluso mostre, passeggiate nei borghi storici e l’esposizione di opere ispirate all’immaginario cittadino.
A chiusura della manifestazione, il comune ha consegnato gagliardetti con lo stemma alle associazioni locali per il loro impegno nella valorizzazione della storia e delle tradizioni formiane.